Roma, 17 dicembre 2023 - La città eterna ha ospitato uno degli eventi cinematografici più attesi, la prima edizione del Deluxe Film Festival, che ha regalato al pubblico una serata indimenticabile, impreziosita dalla presenza di celebrità, proiezioni cinematografiche di alto livello e riconoscimenti prestigiosi.
Premiazioni di Eccellenza Cinematografica
La serata è stata contraddistinta da emozionanti premiazioni che hanno onorato il talento e la creatività nel mondo del cinema. Film di ogni genere e nazionalità hanno gareggiato per aggiudicarsi i prestigiosi riconoscimenti, celebrando storie uniche e originali.

Durante il Deluxe Film Festival, è stato conferito il prestigioso Premio alla Carriera all'eccezionale attore Fabiano Lioi, omaggiando la sua straordinaria contribuzione all'arte cinematografica.
Biografia di Fabiano Stefano Fabrizio Lioi: nasce a Santiago del Cile, l’08/ 1977. Artista poliedrico, amante della vita, si definisce un collezionista di rapporti umani. Affetto da Osteogenesi Imperfetta, ha sempre avuto un atteggiamento ribelle e fuori dalle righe in relazione alla vita e alla sua condizione fisica.
Altri trionfatori hanno visto la luce in diverse categorie, sottolineando la diversità e l'eccellenza dell'industria cinematografica presente al Deluxe Film Festival. Ogni premiato ha contribuito a rendere questa edizione un trionfo di talento e creatività.
Tra i vincitori della serata spicca il film "DO UT DES", regia di Monica Carpanese e Dario Germani. Il film infatti, dopo aver vinto il titolo "Miglior Film lungometraggio" oltre al premio conferito a Gianni Rosato come "Best Actor", viene distribuito sulle piattaforme Amazon Prime Video e Apple TV.
Il culmine della serata è stato il premio "Il Vincitore dei Vincitori", una competizione esclusiva riservata ai soli vincitori dei festival cinematografici di tutto il mondo. In questa straordinaria sfida tra eccellenze, il regista Michael Weil candidato ai premi Oscar di quest'anno ha trionfato, confermando la sua opera Grace come un'indiscussa gemma nell'ambito cinematografico globale. (Clicca qui per l'Intervista a Michael Weil)
Sono stati proiettati altri cortometraggi vincitori durante la serata del 17 dicembre 2023:
Technical Support, di Kris Lefcoe (Best Director; Best Actress; Best Sound Design; Best Soundtrack)
La Legge del Mercato, di Alessandro Panza (Best Italian Short Film)
Incredibile!, di Caterina de Mata (Best Serie TV)
Toska, di Tommaso Barba (Best LGBTQ+ Short Film)
IMAGO, di Elettra Eletto (Best Animation Short Film)
You’re On Your Own, Kid, di Michael Matsui (Best International Short Film)
Altri vincitori di questa edizione:
I Mille Cancelli di Filippo (Menzione speciale)
Life After (Best Cinematography)
NYX (Best Experimental)
My Paraphilia (Best Thriller)
Insanguia (Best Low Budget)
Friendship (Best Student Film)
Barry (Best Mistery)
Reparations (Best Editing)
Tututango (Best Idea)
MARS 001 (Best Sci-fi)
Legendary (Best Drama)
Bat Diary (Best Grotesque; Best Costume Design)
Wolfpack (Best Soundtrack)
Invitation (Best Make-Up)
Lì Dove è Stata Perduta (Menzione D'onore)
Workshop Esclusivi: Musica e Crowfunding sotto i Riflettori
Il Deluxe Film Festival non si è limitato alle proiezioni cinematografiche, ma ha offerto anche opportunità di apprendimento attraverso workshop dedicati. Gli appassionati del settore hanno potuto partecipare a sessioni interattive focalizzate sulla musica cinematografica e sulla produzione, guidate da esperti del settore. Un'occasione unica per condividere conoscenze, affinare abilità e scoprire nuove prospettive nel mondo della cinematografia.
Aperitivo di Gala: Un Brindisi alla Creatività
La serata si è conclusa con un sontuoso aperitivo di gala, dove i partecipanti hanno potuto socializzare e condividere le proprie esperienze. Il lusso dell'ambientazione e la raffinatezza delle proposte culinarie hanno trasformato questo momento in un'occasione speciale per celebrare il successo del Deluxe Film Festival.
Concludendo, il Deluxe Film Festival ha portato a Roma una serata di puro glamour cinematografico. Un capitolo luminoso nella storia del cinema contemporaneo, che ha reso la città eterna ancora più affascinante.