top of page

TOSKA

Immagine del redattore: DeluxeFilmFestivalDeluxeFilmFestival
Toska di Tommaso Barba LGBTQ film

Regista: Tommaso Barba

Cast: Giacomo Galeone, Antonio Greco


Paese: Italia

Data: 2023


Sinossi: Flavio, immerso nella tristezza della nostalgia e del rimpianto, affronta la sua solitudine quotidiana, cercando conforto nel rito solitario del fumare una sigaretta. Ogni boccata diventa un viaggio a ritroso nel tempo, un'immersione in una dimensione parallela che riporta alla luce i momenti condivisi con Alberto.



Q - Con "Toska" avete vinto molti premi e Il Deluxe è stata per voi una conferma. Come è stato trattare il tema LGBTQ e quanto deve essere delicato l’occhio del regista dietro alla macchina da presa in un film del genere?

A - Esplorare il tema LGBTQ è un viaggio affascinante. Nell'ambito artistico, ogni tematica deve superare l'ostacolo della banalità, soprattutto nel cinema, dove il pericolo di cadere nell'ordinario è sempre in agguato. In questo contesto, è cruciale che il lavoro di regia e sceneggiatura proceda in modo sincronizzato, collaborando in armonia per creare una rappresentazione autentica e rispettosa delle relazioni LGBTQ.


Toska di Tommaso Barba LGBTQ film

Le relazioni omosessuali, sia tra uomini che tra donne, sono intrinsecamente diverse da quelle eterosessuali e richiedono un approccio unico e sensibile. Il cuore di ogni storia d'amore è unico e la nostra dedizione con "Toska" è stata catturare le sottili sfumature e le emozioni che rendono ogni relazione umana straordinaria. Abbiamo plasmato la sceneggiatura con attenzione, conferendo dignità ai sentimenti di ciascun individuo coinvolto e riconoscendo la necessità di sensibilità e comprensione specifiche. La collaborazione sinergica con il mio Direttore della Fotografia, Valerio Baldari, è stata fondamentale; il suo eccezionale talento nel catturare visivamente l'intensità emotiva ha reso possibile questa narrazione unica e autentica.


Q - Come hai cercato di catturare l'essenza di una relazione che giunge al termine e il senso di nostalgia attraverso "Toska"?

A - Nel tentativo di catturare l'essenza di una relazione che si avvia alla conclusione e il senso di nostalgia attraverso "Toska", mi sono concentrato sulle intricate sfumature dei ricordi condivisi. Credo fermamente che la chiave di tutto risieda nei momenti, siano essi belli o brutti, vissuti insieme. L'obiettivo è stato immortalare quegli istanti fugaci che, guardando indietro, diventano il cuore pulsante di una relazione.

Attraverso una regia attenta, ho lavorato per catturare la vera essenza di quei momenti, facendo emergere la loro autenticità e rendendo tangibili le emozioni scambiate. La nostalgia è stata evocata mettendo in luce dettagli significativi, dando vita a un ritratto toccante della storia d'amore in declino.


Q - Considerando il crescente utilizzo di app di incontri nella comunità LGBTQ e non solo, come pensi stia cambiando il modo in cui le persone cercano e vivono le loro relazioni nella realtà?

A - L'ampia diffusione delle app di incontri ha radicalmente modellato il modo in cui le persone cercano e vivono le relazioni nella realtà. L'utilizzo frequente di tali applicazioni spesso si traduce in un distacco emotivo dall'umanità e dal contatto diretto. Pur facilitando connessioni immediate, queste app creano una separazione emotiva che ostacola la profondità delle interazioni faccia a faccia.


giacomo galeone e antonio greco Toska di Tommaso Barba LGBTQ film

Il contatto umano svolge un ruolo vitale nello sviluppo individuale, e l'eccessivo ricorso alle app di incontri può portare a un affievolimento dei sentimenti e a un distanziamento emotivo. La comunicazione virtuale, benché efficiente, può minare la profondità delle connessioni, generando relazioni più superficiali.

È essenziale trovare un equilibrio nell'uso delle app di incontri, prestando maggiore attenzione alla qualità delle relazioni umane. Trovare un punto di equilibrio tra il mondo virtuale e quello reale diventa fondamentale per conservare la ricchezza delle interazioni, promuovendo la salute emotiva nelle relazioni.


Q - Qual è il tuo desiderio più grande sul mondo LGBTQ?

A - Il mio desiderio più grande per il mondo LGBTQ è avanzare verso una società di piena parità di opportunità, diritti e rispetto per ogni individuo. Spero che ciò porti alla fine delle discriminazioni e all'accettazione incondizionata della diversità. Auguro sinceramente un futuro in cui ogni membro della comunità LGBTQ possa vivere autenticamente e senza timori, contribuendo al progresso di una società inclusiva e rispettosa.


Q - Progetti futuri?

A - Attualmente, ho da poco completato la scrittura del nuovo cortometraggio e sono alla ricerca di una casa di produzione che possa elevare il progetto a nuovi livelli, consentendomi di superare l'autoproduzione e l'autodistribuzione. L'obiettivo è creare un lavoro che possa raggiungere un pubblico più vasto e trasmettere in modo più efficace la visione e l'essenza della prossima opera.


Toska di Tommaso Barba LGBTQ film

Biografia di Tommaso Barba

"Nato a Roma nel 2002, ho iniziato il mio percorso nel cinema diplomandomi in Regia e Sceneggiatura all'Accademia di Cinema e Televisione Griffith nel 2021. Nel 2023, ho ampliato le mie competenze frequentando il corso "Neverending Stories: Scrivere una Serie" presso la Scuola Holden e ottenendo un master in Sceneggiatura presso la Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti". I miei cortometraggi, come "Dall'altro Lato" e "Toska", hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, attestando le mie abilità nella regia e nella sceneggiatura."

bottom of page